Hotel
San Giorgio
Bergamo
Bergamo e la sua Città Alta
Con la doppia natura di citta di montagna e di pianura sintetizza la sua dimensione urbanistica. Città Alta, Storica e Mediovale, Città Bassa, più funzionale e ricca di Borghi.
A Bergamo Alta si arriva in due modi: o con la funicolare
che parte dalla città bassa o a piedi e quando l’accesso è libero si può salire anche in macchina.
La prima cosa che vi stupirà di Bergamo Alta sono le sue Mura Venete, proclamate Patrimonio Mondiale dell’Unesco. La città alta infatti è circondata da questa cinta muraria, risalente all’epoca romana e che fu ricostruita in seguito in epoca medievale e rinascimentale. La città si presenta così come un borghetto molto caratteristico, con le sue abitazioni e le botteghe che ancora oggi hanno mantenuto l’aspetto tradizionale. Potete fare una passeggiata attorno alle mura e ammirare sotto di voi gli orti botanici, mentre davanti ai vostri occhi si presenterà un panorama splendido di tutta la città bassa.
Arrivati in città alta dalla funicolare, potete dirigervi verso la Piazza Vecchia, dove si trovano le principali attrazioni: la Biblioteca civica Angelo Mai, l’Università di Bergamo, il Capannone, che un tempo era la torre che alle ore 22 suonava, e ancora oggi viene ricordato e suonato, per 100 rintocchi per ricordare agli abitanti la chiusura delle porte della città, e la Fontana Contarini. Lungo la via che porta alla piazza, potrete anche fermarvi a dare un occhiata nei negozietti e caffè di città alta.
Da Piazza Vecchia, passando sotto le arcate del magnifico palazzo gotico, si arriva davanti al Duomo di Bergamo, dedicato a Sant’Alessandro. La cattedrale è un esempio di stile neoclassico e barocco ed al suo interno potrete ammirare le tele di numerosi artisti. Accanto al Duomo sorge la basilica di Santa Maria Maggiore, in stile romanico, con all’interno intarsi biblici del Lotto e confessionale della scuola Caniana Fantoni, ed il Battistero, nel quale sono conservate le spoglie di Donizetti, personaggio illustre della città.
Sulla piazza del Duomo di Bergamo Alta, addossata alla basilica di Santa Maria Maggiore si trova la Cappella Colleoni, opera rinascimentale di Giovanni Antonio Amadeo.
Lasciando Piazza Vecchia alle vostre spalle, proseguite verso Piazza della Cittadella, dove si trovano il Museo civico archeologico e il Museo di scienze naturali. Oltrepassando la Cittadella, arriverete a Colle Aperto, dove potrete osservare una delle quattro porte di Bergamo, la Porta di Sant’Alessandro. Sempre in via Colle Aperto si trova l’Orto botanico, oggi sede anche della Facoltà di Lingue e Letterature straniere di Bergamo. Esiste a Colle Aperto una seconda funicolare che vi porta al Colle San Vigilio, dove si trova l’omonimo Castello che in passato aveva una funzione difensiva.
Bergamo nei Dintorni
Situata a pochi chilometri da Milano, Bergamo è una città di rara bellezza nel cuore della Lombardia.
In un primo momento si incontra Città Bassa, il cui cuore pulsante si sviluppa attraverso un lungo viale alberato e porticato,ovvero il Sentierone, racchiuso tra negozi ed edifici residenziali (opera dell’architetto Piacentini); sollevando lo sguardo si può scorgere invece la Bergamo Alta, quella più antica con incantevoli architetture, che domina maestosa sulle valli circostanti, ovvero Val Brembana, Val Seriana e Val di Scalve, dove si può passeggiare o fare trekking tra i lunghi sentieri alpini, pedalare sulle moltissime piste ciclabili, oppure seguire gli itinerari culturali tra i borghi di Clusone e Crespi d’Adda, unico esempio di archeologia industriale italiana, Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
C’è posto anche per la storia nelle valli bergamasche, per esempio si può visitare il centro medievale di Gromo, nella val Seriana, o il meraviglioso museo etnografico di Schilpario, in val di Scalve.
Come in ogni valle che si rispetti, si incontrano laghi e sorgenti d’acqua che si riversano in meravigliose cascate, come quelle del Serio, le seconde più alte d’Europa con il loro salto di 315 metri, davvero spettacolari.
In meno di un’ora si arriva al Lago d’Iseo, nella sponda bergamasca, meta ideale per chi desidera godersi un giro in battello, fare un bagno o lunghe camminate panoramiche sulle sue sponde.
Da non perdere anche una passeggiata per le graziose cittadine di Sarnico e Lovere, affacciate sul lago ed annoverate tra i borghi più belli d’Italia nel 2003, fra viuzze medioevali e scorci mozzafiato, che le rendono molto suggestive e romantiche.
Interessante anche una gita in battello per raggiungere Montisola, nel cuore del lago, l’isola lacustre più grande d’Europa e i due isolotti di San Paolo e Loreto, dove è possibile fare piacevoli escursioni a piedi o in bicicletta.
Si può optare per un giro intorno all’isola pedalando su sentieri piacevoli fiancheggiati dal lago e da campi di ulivi e vigneti, oppure nel periodo estivo, immergersi nelle acque per fare bagni rinfrescanti o gustare un piatto tipico nei vari ristorantini e trattorie presenti nelle località balneari.
Altri siti di interesse culturale sono:
- La Chiesa di S. Tome, prezioso romanico che si trova a Almenno San Bartolomeo
- Sotto il Monte, in ricordo di Papa Giovanni XXIII, che Vi è nato
- Santuario di Caravaggio, eretto nel 1432
- Il Castello di Malpaga, residenza mediovale del famoso condottiero Colleoni


HOTEL SAN GIORGIO
BERGAMO
VIA SAN GIORGIO, 10 - 24122 BERGAMO
Tel: +39 035.212043 - +39 035.212154
info@hotelsangiorgiobergamo.it